Cos'è hippomane mancinella?

Hippomane mancinella (Albero della morte)

L' Hippomane mancinella, comunemente noto come manzanilla de la muerte (piccola mela della morte) o albero della morte, è un albero appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae. È nativo delle aree costiere delle Americhe tropicali, inclusi i Caraibi, l'America centrale, la Florida meridionale e parti del Sud America.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Si presenta come un albero di medie dimensioni, raggiungendo altezze fino a 15 metri. Ha foglie lucide, verde brillante e una corteccia grigiastra. Produce piccoli frutti verdi, simili a mele, molto profumati.

  • Tossicità: L' Hippomane mancinella è considerato l'albero più pericoloso del mondo a causa della sua estrema tossicità. Tutte le parti dell'albero contengono potenti tossine, in particolare il lattice bianco lattiginoso.

  • Lattice: Il lattice è presente in tutte le parti della pianta (corteccia, foglie, frutti) e provoca gravi reazioni cutanee. Il contatto con la pelle può causare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dermatiti%20bollose, vesciche, forte dolore e infiammazione. Anche solo una goccia di pioggia che ha toccato l'albero può provocare ustioni sulla pelle.

  • Frutti: L'ingestione dei frutti è estremamente pericolosa e può causare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/gravi%20ustioni alla bocca e alla gola, difficoltà respiratorie, vomito, diarrea e potenzialmente la morte.

  • Fumo: Bruciare l'albero produce fumo irritante che può causare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cecità%20temporanea, problemi respiratori e grave irritazione agli occhi.

  • Habitat: Cresce tipicamente lungo le coste, nelle foreste di mangrovie e nelle spiagge sabbiose.

  • Precauzioni: Nelle zone dove è presente, l'albero è spesso segnalato con avvisi. È fondamentale evitare qualsiasi contatto con l'albero, compreso toccare, sostare sotto di esso durante la pioggia o bruciarlo.

  • Usi (limitati): Storicamente, i Caraibi usavano la linfa come veleno per le frecce. Solo specialisti possono utilizzare il legno, dopo un accurato processo di essiccazione al sole per neutralizzare la linfa tossica.